ALEXA: COME FUNZIONA (E COME AIUTA A INNOVARE)

Quale migliore occasione del compleanno di Alexa (avvenuto il 6 novembre) per parlare della sua sempre maggiore rilevanza nel mondo tech?

Continua a leggere

AI E FOOD WASTE: QUANDO LA TECNOLOGIA AIUTA A COMBATTERE LO SPRECO

Il World Food Program (WFP) delle Nazioni Unite ha stimato che ogni anno un terzo del cibo commestibile, pari a 1,3 miliardi di tonnellate, viene sprecato provocando un costo per l’economia globale di circa 750 miliardi di dollari annui. In termini ambientali lo spreco provoca 4,4 miliardi di tonnellate di gas serra con conseguente consumo di circa 170 miliardi di metri cubi d’acqua. Combattere lo spreco alimentare è quindi un dovere per il quale possiamo chiedere aiuto alla tecnologia, come ci insegna una collaborazione tutta italiana.

Continua a leggere

SPOTIFY SEMPRE PIU’ VICINO AL NOSTRO MOOD

Negli ultimi anni fa da colonna sonora alla nostra vita, ci consola con hit frizzanti, accompagna i nostri breakdown con canzoni tristi e ci fa cantare sotto la doccia, in auto e a una festa con amici. Ora Spotify ha deciso di avvicinarsi ancora di più ai suoi utenti brevettando un sistema di riconoscimento dell’umore per consigliarci canzoni adatte.

Continua a leggere

CONSIGLIATI DA CIMO: SPECIALE CAPODANNO E VACANZE!

Cari CIMERS, terminati i tre giorni delle grandi abbuffate, siamo qui per augurarvi un 2020 sereno, prolifico e soddisfacente dal punto di vista accademico e lavorativo! Nonostante gli esami imminenti, una pausa dallo studio non ha mai fatto male a nessuno, per questo motivo ecco i nostri consigli sugli appuntamenti da non perdere in queste vacanze natalizie!

Continua a leggere

QUANDO LA MORALE DIVENTA UN PROBLEMA DI MACHINE LEARNING: L’ETICA NELL’ERA DEI VEICOLI SENZA CONDUCENTE.

 Entro il 2050, l’obiettivo dell’UE è quello di introdurre e diffondere l’utilizzo di veicoli “senza conducente”, non attrezzati di volante e marce. Quali implicazioni derivano dall’applicazione estensiva di queste direttive? Continua a leggere

GLI ALGORITMI STANNO CAMBIANDO IL MONDO E PRESTO CAMBIERANNO ANCHE NOI

L’intelligenza artificiale è una figura ricorrente nell’immaginario contemporaneo, simbolo di progresso, ma spesso fonte di enormi guai. Grazie all’internet of things ed al machine learning oggi le A.I. potrebbero diventare realtà. Come impatterà sulle nostre abitudini? Quali saranno le implicazioni? Continua a leggere