MY BRANDING, MY STORYTELLING: ADRIANA CIMMINO

Mi chiamo Adriana Cimmino, ho 23 anni e sono una studentessa al secondo anno di Laurea Magistrale in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni Complesse – curriculum Marketing Management. Le tre cose che preferisco fare nella vita sono ballare, cucinare, in particolare dolci, e passeggiare in riva al mare, da sola o in compagnia. Ho imparato a concentrarmi solo su ciò che mi fa bene e queste cose mi alleggeriscono e mi permettono di staccare la spina.

Negli ultimi tre mesi ho avuto la possibilità di svolgere il percorso di Attività Altamente Formativa, proposta in sostituzione dello stage, dal Professor Ruben Razzante, presso la società I&C Servizi. Nel corso della collaborazione ho avuto come ruolo fondamentale quello di Content Creator & Management, gestendo il portale dirittodellinformazione.it per intero, partendo dalla creazione degli articoli fino alla programmazione e pubblicazione di questi ultimi attraverso la piattaforma WordPress. Inoltre, ho gestito le pagine social legate al portale e gli indirizzi e-mail, interfacciandomi innumerevoli volte con personalità di spicco del contesto italiano per svolgere delle interviste.

I principali ambiti di applicazione dell’Attività Altamente Formativa sono sicuramente quelli dell’informazione e della comunicazione, grazie ai quali, infatti, ho avuto la possibilità, in primo luogo, di essere costantemente informata su quanto accadeva nel mondo, ma soprattutto di formarmi umanamente ed ampliare enormemente il mio bagaglio di conoscenze.

La mia giornata tipo durava 4 ore, in quanto ho svolto questo progetto in part-time, secondo il volere della società. Quando lavoravo di mattina, cominciavo alle 9 e terminavo alle 13, mentre se lavoravo di pomeriggio cominciavo alle 14 e terminavo alle 18. La prima cosa di cui mi occupavo erano le pubblicazioni sui social del pomeriggio precedente che non erano state coperte da nessuno; successivamente passavo alla valutazione dei comunicati stampa inviatici via e-mail e, sulla base di quelli che ritenevo più opportuni e coerenti con la linea comunicativa del portale, proponevo man mano al Professor Razzante delle idee per altri articoli da pubblicare.

Inoltre, quasi ogni giorno effettuavo ricerche libere sul web sulla base di tematiche che mi venivano assegnate per approfondire al meglio una notizia fresca e per valutarla avendo una visione chiara della situazione. Una volta ottenuta l’approvazione di tutte le idee proposte, procedevo ad elaborare gli articoli, che non erano mai inferiori a 4 al giorno, in quanto la programmazione è in ottica futura, sempre volta a coprire la settimana successiva a quella in essere.

Dopo aver elaborato tutti gli articoli di giornata, passavo all’impaginazione tramite WordPress, cercando le immagini non coperte da copyright, stabilendo la categoria e definendo tutti gli hyperlink affinché l’articolo fosse leggibile. Infine, una volta pubblicati gli articoli di giornata, andavano pubblicati anche sui social. La giornata era scandita da un continuo susseguirsi di e-mail con il professor Razzante, al fine di aggiornarlo sul mio operato e ricevere nuovi compiti.

Ritengo di poter dire, come sopra anticipato, che questo percorso di Attività Altamente Formativa mi abbia enormemente formata, sia dal punto di vista culturale che giornalistico. Oltre ad essere molto più informata rispetto ai fatti di cronaca, ho sviluppato competenze specifiche di copywriting, legate alla corretta impaginazione di un articolo giornalistico o anche alla scelta di un titolo più o meno accattivante.

Il mio interesse per la scrittura ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale nello svolgimento di questo progetto ma, nonostante ciò, la difficoltà iniziale è stata quella di adattarsi ad un sistema di scrittura molto più tecnico, formale ed elaborato. Gli errori commessi inizialmente, dovuti alla mancanza di esperienza nel settore, mi hanno però aiutata molto ed oggi ritengo di poter dire con fierezza di aver portato a termine questo percorso nel migliore dei modi.

A chi sta pensando di candidarsi per questo progetto mi sento di dire: siate curiosi, abbiate voglia di scoprire e di sapere, altrimenti lasciate perdere. È un percorso che vi renderà ricchi dentro, a prescindere dalle ore di lavoro o dalla fatica che si farà sentire. La conoscenza è una fonte di potere inesauribile, quindi sfruttatela al massimo delle vostre potenzialità.

Ormai quattro mesi fa, non avrei mai pensato di poter iniziare un percorso come questo, ero spaventata dalla “serietà” del settore e dalle difficoltà che avrei dovuto affrontare in un ambiente molto più maturo di me, ma una cosa non mi ha mai fatto abbattere e mi ha permesso di riuscire a concludere al meglio questo progetto: il mio mantra, che è molto più di uno slogan o di un motto di vita, al punto che l’ho tatuato sulla pelle. Qualunque cosa vorrai fare, facile o difficile che sia, potrai sempre farla. L’unico limite a te stesso sei tu e nient’altro. Volere è potere.

Adriana Cimmino