Gucci presenta la sua ultima collezione ideando il GucciFest, il primo festival di moda e cinema digitale. Un metodo creativo e innovativo per superare gli ostacoli causati dal Covid.
Continua a leggereTag: serietv
LA REGINA DEGLI SCACCHI, LA SERIE CHE FA TENDENZA
La Regina degli scacchi (The queen’s Gambit) è una miniserie statunitense prodotta da Netflix e rilasciata sulla piattaforma lo scorso 23 ottobre. Si tratta di una serie ambientata tra gli anni ‘50 e ‘60 che si incentra sulla storia di una bambina prodigio degli scacchi di nome Beth Harmon, che nonostante la sua vita travagliata riesce ad ottenere un successo inaspettato perfino per lei.
Continua a leggereFILM E SERIE TV: SPECCHIO DI UNA NORMALITÀ PRE E POST COVID
Alzi la mano chi durante il lockdown, sentendosi estremamente annoiato, ha passato le proprie giornate facendo un gesto semplice come aprire l’app di Netflix.
Continua a leggereRATCHED: INGANNO E FOLLIA
Halloween non è poi così lontano, l’autunno e la pioggia di ottobre si fanno già sentire, quale modo migliore se non intrattenersi con una misteriosa serie Tv thriller-drammatica?
Continua a leggereBOJACK HORSEMAN: IL CAVALLO ANTIEROE A CUI NON CI SI PUO’ NON AFFEZIONARE
BoJack Horseman è una serie animata statunitense trasmessa su Netflix dal 2014 al 2020. Creata da Raphael Bob-Waksberg e disegnata dalla fumettista Lisa Hanawalt, la serie si palesa come una vera e propria satira sullo showbusiness hollywoodiano, che le fa da sfondo.
METASTORYTELLING: QUANDO LA COMUNICAZIONE DI BRAND PASSA PER UNA SERIE TV
“Ciò che chiami amore è stato inventato da gente come me. Per vender calze.” questa è una delle frasi con cui Don Draper, il venale e controverso Creative Director della serie Mad Man, definisce lo storytelling dei brand.
LA BELLEZZA DELL’IMPERFEZIONE: UNCUT GEMS
Una moderna tragedia greca. Ecco cos’è l’ultimo film diretto dai fratelli Safdie. Prodotto da Elara Productions e distribuito da Netflix, Uncut Gems mostra il declino e la risalita di Howard Ratner, interpretato da uno stellare Adam Sandler.
Continua a leggereUN THRILLER DEL XVI SECOLO: LA PESTE
Alberto Rodríguez e Rafael Cobos hanno investito tre anni di lavoro per offrirci questa serie da un’ambientazione memorabile. Il budget di produzione ammonta a 10 milioni di euro ed è stato messo a disposizione da Movistar+ con il tentativo – ben riuscito – di fornire un contenuto esclusivo. Vi racconterò brevemente qualche curiosità su questa serie che definirei un vero e proprio must.
VIS A VIS – IL PREZZO DEL RISCATTO: DONNE IN GIALLO IN UN CARCERE DI MASSIMA SICUREZZA
Ispirata a “Orange is the new Black”, la serie ideata Iván Escobar, Álex Pina e Daniel Écija, ha affascinato il pubblico spagnolo, ma non ancora abbastanza quello italiano.
Non incontrerete spoiler in questo articolo, ma solo una descrizione di questa fantastica serie televisiva.
LOVE, DEATH & ROBOTS: L’OPERA METAL DI NETFLIX
Love, Death & Robots è una nuova serie antologica Netflix creata da David Fincher, già conosciuto per le numerose regie sul grande schermo e per il suo grande successo con la serie “House of Cards”. Ad assistere Fincher nella riuscita del progetto c’è un altro grande personaggio, Tim Miller, regista, animatore e direttore creativo di numerose produzioni Hollywoodiane. Non è la prima volta che i due si trovano a collaborare assieme e di certo il successo di questa mini-serie non è lasciato al caso, in quanto nel loro repertorio collaborativo vantano il best-seller cinematografico “Millenium: uomini che odiano le donne”. Continua a leggere