Si parla sempre più di competenze trasversali e soft skills, ora più che mai applicabili al contesto lavorativo. Ma cosa significa davvero essere trasversali in ambito professionale? È un’attitudine che contraddistingue coloro che mettono in relazione caratteristiche personali e capacità pratiche, portandole all’interno di un contesto sociale.
Continua a leggereCategoria: Senza categoria
CIACKCLUB E LE COMMUNITY ONLINE DI CINEMA
Se siete dei veri appassionati di cinema e serie tv, non potete non conoscere CiakClub! Si tratta di un webzine di cinema, serie tv e comedy che ha costruito attorno a sé una grande community online. Il team è composto da sei giovani ragazzi: Giacomo Lenzi (caporedattore), Tiziano Angelo (co-caporedattore), Arturo Garavaglia (redattore), Tommaso Serena (redattore), Alberto Candiani (redattore), Gaia Franco (redattore), uniti da una passione comune, cioè il mondo dello spettacolo e in generale l’arte.
Continua a leggereRIFLESSIONE SULLA Z RUSSA, II: PICCOLO ELZEVIRO DI SEMIOLOGIA
La “Z” russa, utilizzata dal Cremlino, dal popolo e dai soldati russi come simbolo sostenitore della guerra in Ucraina, continua ad apparire su divise militari, carri armati e questa volta anche sui palazzi del centro di Mosca, dove un’enorme Z è affissa su un edificio del centro.
Continua a leggereTEGAMINI: LA BOOK INFLUENCER SENZA FILTRI
Parlare di libri online esponendosi in prima persona non è facile. È necessaria un’approfondita conoscenza dell’argomento: i veri lettori sanno riconoscere chi parla di un romanzo senza averlo accuratamente letto e analizzato. È fondamentale aggiornarsi, conoscere i classici, sviluppare un proprio linguaggio, e soprattutto leggere costantemente. Considerando che un lettore è considerato appassionato se supera i 12 volumi all’anno, è possibile capire che con un solo libro letto al mese nessun influencer potrebbe realmente costruire una community e un confronto di successo. Ci vogliono tempo, competenza e passione per diventare un book influencer. Ma chi sono i book influencer? Si tratta di trend setter che conquistano i follower con la loro dedizione e competenza in fatto di libri, coltivando community reattive e leali.
Continua a leggere@ANDRIANAKULCHYTSKA: L’INCONFONDIBILE ACCENTO DEL WEB
Andriana Kulchytska è diventata un vero e proprio fenomeno del Web grazie alla sua semplicità e alla sua ironia, raggiungendo quasi due milioni di follower su TikTok e quasi 800mila follower su Instagram. Le sue videoricette sono diventate virali perché caratterizzate da un inconfondibile accento dell’est. Andriana, infatti, è nata in Ucraina e si è poi trasferita in Italia, precisamente a Udine, dove ha cominciato a fare video brevi e divertenti.
Continua a leggereDIGITAL ART DIRECTOR: QUATTRO CHIACCHIERE CON MATTEO CIVASCHI
16 libri pubblicati, un progetto che conta più di 200mila iscritti sui Social ed una carriera in continua evoluzione: in occasione della pubblicazione dell’ultimo libro “Digital Art Director” abbiamo intervistato Matteo Civaschi, direttore creativo, autore ed imprenditore milanese. L’intervista si inserisce all’interno delle proposte SmartGoal di CIMO, in collaborazione con Brandforum, il primo osservatorio italiano sul mondo del brand.
Continua a leggereTAMPAX E NUVENIA: È POSSIBILE PARLARE DI CICLO E INCLUSIVITÀ SENZA TABÙ?
“Ma hai le tue cose?”: quante volte ci siamo sentite fare questa domanda? Tante, troppe. Perché parlare di ciclo mestruale è per molti ancora fonte di imbarazzo? Ogni persona dotata di un utero impara col tempo a camuffare il proprio stato fisico dietro nomignoli comici che, se in un primo momento possono farci sorridere, in un secondo momento ci devono anche far riflettere. Perché si parla di “cose”? Perché si dice che è arrivato lo zio dall’America? Il Barone Rosso? Il Marchese?
Continua a leggere“GIVE PEACE A CHANCE”: UNA A FIANCO DELL’UCRAINA
Giovedì 24 Febbraio 2022, la Russia ha dato inizio ad un’operazione militare in Ucraina, invadendo i confini est della nazione e attaccando i porti di Odessa e Mariupol. Da quel giorno, gli equilibri geopolitici internazionali sono stati alterati, così come lo stato d’animo dei cittadini europei e del mondo.
Continua a leggereCARRELLI DI PLASTICA: FARE ATTENZIONE A CIÒ CHE ACQUISTIAMO POTREBBE SALVARE IL PIANETA
Da pochi giorni è stata annunciata una collaborazione tra Greenpeace Italia e Il Fatto Quotidiano, al fine di sensibilizzare i consumatori sulla pericolosità della plastica, invitandoli a riflettere su quanta di essa finisca nel loro carrello.
Continua a leggere@TALKINGTOMYBODY: COME PROMUOVERE L’INCLUSIVITA’ SUI SOCIAL NETWORK
Sara Busi, meglio nota al mondo dei social come @talkingtomybody, è una giovane influencer che parla, senza filtri, della sua esperienza con il bypass gastrico e, in generale, di tematiche importanti come self love, self confidence e disturbi alimentari. Ma non solo: la ragazza milanese conferma d’essere uno dei volti dell’inclusività sui social perché anche attivista della comunità LGBTQ+.
Continua a leggere