MY BRANDING, MY STORYTELLING: ELENY PAOLINI

Mi chiamo Eleny Paolini, sono una studentessa di 25 anni e frequento il secondo anno di magistrale, corso di Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse indirizzo Organizzazione Eventi.
Sono una persona molto attiva, mi piace fare sport, viaggiare e scoprire sempre cose nuove.
Proprio per questo motivo, lo scorso febbraio ho deciso di intraprendere la mia esperienza di stage presso la start-up Sharewood.

Continua a leggere

COMO: CITTÀ DEI BALOCCHI 2018 COME OPPORTUNITÀ DI RILANCIO DEL TERRITORIO

Una delle manifestazioni natalizie più note in Italia: la Città dei Balocchi, organizzata a Como dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 per il venticinquesimo anno consecutivo.

Continua a leggere

92° Adunata Nazionale degli Alpini: cosa aspettarsi

Un corpo scelto dell’esercito italiano nato nel lontano 1872. Un tratto distintivo inconfondibile appuntato sul cappello: la “penna nera”. Un motto: “Di qui non si passa”.
Ecco chi sono gli Alpini: uomini e donne di tutte le età con il compito di proteggere il paese. Continua a leggere

CONSIGLIATI DA CIMO: SETTIMANA DAL 29 GENNAIO AL 4 FEBBRAIO

Per questa settimana i CONSIGLIATI DA CIMO vi propongono un evento di orientamento molto importante per noi CIMERS, il Career Path! Soprattutto per gli studenti del secondo anno sarà un’importante occasione di confronto con il mercato del lavoro. Le occasioni di divertimento però non mancano, scopritele leggendo! Continua a leggere

BE POSITIVE E ALA ONLUS. UN INCONTRO SOCIALE E CULTURALE

Non una semplice lezione quella della Professoressa Roberta Carpani, ma molto di più. Un incontro con due professionisti: Antonio De Ercole e Alessandra Costa. CIMERS immergetevi in questo racconto e scoprite tutti i dettagli!

Continua a leggere

LE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE 2017. Progettazione culturale e organizzazione di eventi

La cultura è creare relazioni dal vivo” così ha esordito Luca Monti, coordinatore delle iniziative post-laurea  e organizzatore di corsi di alta formazione per la cultura con ALMED, all’incontro dedicato alle “Professioni della comunicazione: Progettazione culturale e organizzazione di eventi” che si è tenuto Lunedì 27 Marzo nella Cripta dell’Aula Magna della sede in Largo Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Continua a leggere

FESTIVAL MUSICALI: IL BRAND SANREMO. Essenza della cultura italiana tra passato e futuro.

Anche quest’anno, il palco del Teatro Ariston e il palinsesto della Rai saranno pervasi dall’atmosfera musicale del Festival di Sanremo, famosissima manifestazione che celebra, ormai dal 1951, la canzone italiana. Da martedì 7 a sabato 11 febbraio, potremo ascoltare testi assolutamente inediti degli artisti nazionali che, a colpi di note, si contenderanno il prestigioso Leone di Sanremo. Con la gentile collaborazione del Professor Luca Monti, docente ed esperto di organizzazione di eventi, scopriamo insieme come questo spettacolo musicale sia giunto alla sua 67° edizione. Continua a leggere

La mappa di tutti i 169 luoghi della musica in città il 13 dicembre sul palco di Senti che Milano

Altro che cene di classe, feste aziendali ed esami universitari. Il 13 dicembre 2016 è solo “Senti che Milano“, il primo evento che noi, studentesse CIMO e di Economia e gestione dei beni culturali, abbiamo modo di realizzare per davvero e non solo su carta.

Continua a leggere

Cimers e Pokémon: quando il videogioco va oltre le aspettative

Alzi la mano chi di voi è un videogiocatore” solo poche mani si stendono in alto dopo questo invito, “alzi la mano chi di voi ha mai giocato a Pokémon Go” ed ecco che nell’aula 116 le mani che sventolano verso i soffitti pregiati del monastero aumentano, “ora chi di voi ha mai giocato a un qualsiasi gioco per smartphone” e dopo quest’ultimo invito tutta la platea ha la mano alzata, forse solamente il ragazzo appena arrivato e ancora un po’ disorientato è rimasto immobile. Continua a leggere

FESTA DEL VI’ DE VISCIOLA. Tradizione, cultura e divertimento

“È il più autentico ed originale biglietto da visita della tradizione rurale della nostra regione, accanto ai vini d.o.c. marchigiani. Un nettare dall’aroma antico e suadente, un vino da dessert o da meditazione per eccellenza, sia oggi, che un tempo, sulle tavole delle famiglie. Un vanto che oggi varca anche i confini nazionali”: così uno dei sommelier più conosciuti delle Marche, Sauro Boria, ci presenta le caratteristiche del vino di visciola. Dolce, da degustazione o da dessert, a base di ciliegie acide, diventa sinonimo di gusto e di qualità, frutto di un’agricoltura sempre più strumento e veicolo di una rinascita economica. Continua a leggere