SU INSTAGRAM È SEMPRE TEMPO DI PULIZIE

Popolo del web, dimenticatevi le beauty influencer, i travelblogger, i consigli di make-up, i foodblogger e i tutorial per mantenere una forma fisica perfetta! I nuovi protagonisti delle scene social sono aspirapolveri, stracci, spugne e detersivi.

L’ultimo trend del web, e soprattutto di Instagram, è il fenomeno dei “cleaning influencers”, persone “comuni e normali” che condividono sui social la loro routine di pulizia domestica, i loro consigli per mantenere in ordine la casa, per riorganizzare gli spazi e anche per sponsorizzare prodotti per l’igiene dell’abitazione.

Forse il termine “cleaning influencer” è ancora oscuro ad alcuni, ma di sicuro il nome Marie Kondo ci dice qualcosa. Tutto nasce nel lontano 2011 quando Marie Kondo, studentessa di sociologia all’università di Tokyo e appassionata di economia domestica, pubblica un best seller dal successo planetario, “Il magico potere del riordino”,ideando il metodoKonMari”, sistema studiato per riordinare al meglio gli spazi abitativi per migliorare la qualità della propria vita. Il metodo consiste nel dividere gli oggetti in diverse macro-categorie decidendo se conservare o meno ogni oggetto in base alle emozioni che esso trasmette. Nel 2018 il metodo KonMari è approdato su Netflix tramite una mini-serie di 8 puntate.

A Marie Kondo si deve, senz’altro, il merito di aver reso di tendenza e popolare un’attività guardata con supponenza e realizzata solo per necessità. Dal 2011 ad oggi c’è stata infatti un’esplosione di canali YouTube dedicati alle pratiche di pulizia domestica, di tutorial di riordino e di fai-da-te creativo, una proliferazione di profili Instagram di nuove vere e proprie star che spesso si definiscono “la Chiara Ferragni del pulito”, raggiungendo migliaia di followers.

Nel panorama italiano sono numerosi i profili Instagram dedicati alla cura della casa. Titty e Flavia sono due simpatiche signore che offrono i loro consigli di vita quotidiana anche attraverso il loro sito personale e YouTube. La significante fama ottenuta ha portato il duo ad essere più volte protagonista della trasmissione RAI “Detto Fatto” e a pubblicare ben 7 libri.

Nel mondo dei detersivi e degli spazzoloni non mancano personalità maschili che si dedicano alle faccende domestiche, facendoci dimenticare il sessismo e superando, così, l’idea anacronistica della sola donna impegnata tra lavatrici e piatti sporchi. Luca Guidara propone trucchi su come pulire elettrodomestici, consiglia l’ordine con cui procedere alle pulizie dei sanitari e suggerisce essenze profumate per la casa.

Ma nel mondo dei cleaning influencers emerge un recente trend: il decluttering. Giovani ragazze come Giulia Torelli, in arte Rock and Fiocc, e Erika, sui social Armadio di Grace, si definiscono “closet organizers” e non solo riordinano armadi, cassetti e guardaroba dei propri clienti, ma li aiutano a liberarsi di vestiti e oggetti poco utili che molto spesso si accumulano e che per pigrizia non sono donati o riciclati.

La chiave del successo dei cleaning influencers è proprio nella loro semplicità: sono persone ordinarie che si rivolgono ad un pubblico altrettanto ordinario offrendo soluzioni a problemi ordinari. In un web fatto di lusso e di glamour, di costose tecnologie e di scarpe da centinaia di euro, nella loro genuinità i cleaning influencers rappresentano un mondo letteralmente senza filtri, ci fanno riassaporare la normalità, trasportandoci in una dimensione quotidiana e routinaria in cui un po’ tutti noi non possiamo che immedesimarci.

Patrizia Celot