Il brand di moda Uniqlo sviluppa la campagna “We stay warm toghether” attraverso la thermo art, per capovolgere il pensiero negativo che sta emergendo nella mente delle persone a causa del Covid.
Uniqlo, nato nel 1949 a Ube in Giappone, è un brand di abbigliamento casual che produce, rivende ed è famoso per i suoi tessuti riciclati in quest’era all’insegna del green. Lancia la campagna “We stay warm together” insieme all’agenzia TBWA\HAKUHODO, per la capsule collection di capi termici Heattech. Direttore creativo TBWA\HAKUHODO, Naoto Ichikawa afferma che “Il nostro obiettivo era rimanere fedeli alla filosofia di Uniqlo di ‘The Art and Science of LifeWear’, creando allo stesso tempo un messaggio rilevante per un mondo che entra in un inverno come nessun altro”.
La campagna globale consiste in opere d’arte che si sviluppano con il calore corporeo, da cui deriva il nome di “Thermo Art”. Viene stimolata dalla tecnologia di assorbimento dell’umidità e del calore corporeo. Di conseguenza, si creano in tempo reale effetti speciali e colorati attraverso tre telecamere per catturare: l’energia delle radiazioni infrarosse, i colori e le immagini reali, la profondità tra i diversi oggetti e comprendere il movimento della persona. I dati raccolti da queste telecamere vengono elaborati ed analizzati in automatico per generare la prima arte grafica digitale basata sul calore del corpo umano.
Questa campagna viene ideata dall’unione di tre menti creative e innovative: il programmatore e designer dell’interazione Daito Manabe, il visual artist Raven Kwok, che crea le sue opere da algoritmi informatici, e la cantante-produttrice musicale Akini Jing, che dal 2019 sviluppa la sua carriera su un cyborg che dà una prospettiva impersonale e unica.
L’obiettivo della campagna è ancorato al periodo storico perché a causa della pandemia hanno iniziato a diffondersi sempre più i termometri e gli scanner termici all’entrata dei negozi e dei luoghi pubblici. Infatti, la termocamera viene impiegata per il rilevamento della temperatura. Questo ha portato le persone a sviluppare un pensiero negativo verso le immagini termografiche e Uniqlo vuole ribaltare questo pensiero creando, attraverso questi strumenti, delle opere d’arte che permettono alle persone di vedere l’aspetto affascinante della tecnologia termica fornendo un’esperienza digitale positiva. Inoltre, l’obiettivo commerciale che sottende questo intento sociale è quello di ricordare alle persone di prendersi cura del proprio corpo in inverno proteggendolo dal freddo e riscaldandolo grazie all’abbigliamento termico di Uniqlo.
Questa idea si arricchisce con dei video che ritraggono gli artisti dietro le quinte per sperimentare la tecnologia e il filtro di Instagram. Infatti, la campagna si completa dando l’opportunità ai propri clienti di sperimentare la Thermo Art con i loro occhi e capire cosa può realizzare il loro calore corporeo, in modo giocoso, attraverso un filtro su Instagram che elabora pattern basati sui movimenti dei consumatori. Il filtro è accessibile con qualsiasi smartphone attraverso il sito con un QR Code.